Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accedi all'area personale
Comune di Marchirolo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Marchirolo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marchirolo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Marchirolo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Marchirolo
/
Storia
/
Storia
/
La storia di Marchirolo
La storia di Marchirolo
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Marchirolo (Marchiröo in dialetto varesotto) ha 3.511 abitanti (dato aggiornato a dicembre 2013).
Il paese ha origini antiche, come testimoniano i tanti reperti archeologici di epoca romana.
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, Fernando Torreggiani, cattolico antifascista, contribuì in modo determinante alla salvezza dei 6 componenti della famiglia ebrea ferrarese dei Melli Rossi, sottraendoli alla deportazione e guidandoli all'espatrio nella vicina Svizzera. Per questo impegno di solidarietà, il 4 marzo 2001, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Fernando Torreggiani l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.
A Marchirolo è nato nel 1864 ed è morto nel 1934 lo scultore Eugenio Pellini. La Gipsoteca Spazio Scultura Pellini Bozzolo ne custodisce i lavori insieme a quelli del figlio Eros Pellini e di Adriano Bozzolo, quest’ultimo da poco scomparso.
Le attrattive culturali sono costituite inoltre da alcune chiese, prevalentemente barocche, ma erette su preesistenti edifici romanici, che conservano interessanti opere d'arte. Tra queste si evidenziano la Chiesa di San Pietro, per l'imponente facciata; la Parrocchiale di San Martino, che conserva una Madonna con Bambino, statua lignea del XV secolo, e un organo settecentesco in legno utilizzato nelle funzioni religiose e in alcuni concerti serali; la Chiesa di San Francesco d'Assisi (1640); la chiesetta di San Paolo, situata sul costone panoramico che domina la valle circostante, il lago di Lugano ed è immersa nel verde del monte "La Nave".
Di notevole importanza risultano anche le numerose ville in stile liberty, a riprova della vocazione turistica del paese.
Marchirolo è un Paese Dipinto: quindici pittori sono stati chiamati agli inizi degli anni ’80 dall’Amministrazione Comunale per realizzare un museo all’aperto seguendo il tema dell'emigrazione. I murales raccontano il lavoro dei mastri marchirolesi nel mondo, la separazione dalla famiglia d’origine, il ricordo per il proprio paese lontano, il dolore e la speranza.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0332/997130
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio